Configurazione | SBP500 | |
Superficie del nastro di asciugatura | m^2 | 25 |
Capacità entrata (Cippato 0,3 t/m^3) | kg/h | 900 con umidità del 50% |
Capacità uscita (Cippato 0,3 t/m^3) | kg/h | 500 con umidità del 10% |
Velocità di essicazione del prodotto | %/h | 25 |
Altezza | m | 3 |
Larghezza | m | 2,2 |
Lunghezza | m | 8 |
Peso | kg | 4.000 |
Potenza ventilatore principale | kW | 2×5,5 |
Potenza elettrica bruciatore | kW | 5,5 |
Potenza totale assorbita | kW | 22,5 |
Potenza termica bruciatore | kW | 500 |
Consumo biomassa (Cippato 0,3 t/m^3) | kg/h | 135 |
Portata ventilatore principale | m^3/h | 10000 |
Larghezza tramoggia di carico | m | 1,8 |
Materiale del nastro | Poliestere | |
Materiale delle parti a contatto con il prodotto | Acciaio Zincato |
I sistemi di essiccazione Smartwood sono progettati per rispondere alle esigenze dell’industria della biomassa e dell’agroalimentare, assicurando un’essiccazione uniforme e precisa, essenziale per processi come la pellettizzazione. Questi impianti riducono l’umidità del materiale dal 40% fino al 10-15%, rendendolo ideale per lo stoccaggio e la successiva lavorazione.
L’essiccatore utilizza aria calda prodotta da scambiatori termici, alimentati da acqua a 90°C, che viene distribuita all’interno del sistema tramite ventilatori. Il vero punto di forza degli essiccatori Smartwood è l’innovativo scambio indiretto di calore, che previene qualsiasi contaminazione da fumi di combustione, a differenza dei metodi tradizionali. Questo li rende particolarmente adatti per il trattamento di materiali delicati, come prodotti agroalimentari, cippato e segatura.
Il processo di essiccazione avviene su tappeti microforati specifici per ogni tipo di materiale. L’aria calda viene indirizzata dall’alto verso il basso, attraversando il materiale e il tappeto stesso, che agisce come filtro riducendo drasticamente le emissioni di particolato. Il flusso d’aria può essere configurato in base alle caratteristiche del materiale per ottimizzare l’essiccazione.
L’impianto è composto da un essiccatore, una caldaia e caricatori a fondo mobile per biomassa o cippato, che possono essere personalizzati secondo le esigenze del cliente, inclusa la possibilità di utilizzare una fonte di energia termica già esistente. La caldaia che ha una potenza di 0,5 MW, è progettata per bruciare biomasse di bassa qualità con umidità inferiore al 30%, e può essere dotata di sistemi di pulizia automatica e ricircolo dell’aria per ottimizzare le emissioni.
Per facilitare la movimentazione di biomasse difficili, i caricatori a fondo mobile sono progettati per alimentare in modo efficiente il materiale attraverso un sistema di traslazione dell’intera sezione della tramoggia, garantendo una dosatura precisa. Il loro design modulare permette di configurare i caricatori per adattarsi a diverse macchine dell’impianto e alle necessità specifiche di ciascun cliente.